× test

★★★★★

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Cioccolato di Modica IGP, agrumi x 3

Cioccolato di Modica IGP di alta qualità prodotto da un piccolo laboratorio locale ad alto valore aggiunto sociale.
Cosa troverete:

  • 1 x g 100 Cioccolato di Modica IGP aromatizzato all’arancia
  • 1 x g 100 Cioccolato di Modica IGP al gusto di mandarino
  • 1 x g 100 Cioccolato di Modica IGP al gusto di limone

12.00

LOCAL
ARTISAN

KNOWLEDGE
QUALITY

LUXURY
CARE

SUSTAINABILITY
RESPECT

Sai che

Nato come dolce tipico delle festività natalizie, oggi il Cioccolato di Modica viene consumato tutto l’anno. È un ingrediente principale della gastronomia locale come, ad esempio, nei ravioli al cioccolato tra i primi piatti, nell’agnello e nel coniglio tra i secondi di carne, nella tradizionale “caponata” tra i contorni.
La produzione del Cioccolato di Modica avviene esclusivamente nel territorio del comune di Modica, nella Sicilia sud-orientale, attraverso la tipica lavorazione a freddo della pasta di cacao amaro con lo zucchero. Questo metodo evita la dissoluzione dei cristalli di zucchero e conferisce al prodotto una granulosità percepibile al palato, piuttosto unica al mondo. Al palato è dolce con una punta di amaro, accompagnato da una struttura croccante.

Cioccolato di Modica
Cioccolato di Modica

Un po’ di storia
Si pensa che siano stati gli spagnoli a introdurre questa lavorazione nella Contea di Modica durante la dominazione della Sicilia nel XVI secolo, un processo probabilmente appreso dagli Aztechi. Fin dal Settecento il cioccolato di Modica era prodotto dalle famiglie nobili della città, come testimoniano le famiglie nobili locali che documentano l’attività di cioccolatieri già dal 1746. Nell’Ottocento anche i monasteri e gli istituti religiosi della zona contribuirono a dare grande impulso alla notorietà, alla lavorazione e alla diffusione del cioccolato modicano. Poi, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento i caffè di Modica si trasformarono in laboratori di produzione di cioccolato.

Il laboratorio
Collaboriamo con un piccolo laboratorio di produzione locale ad alto valore aggiunto sociale. La pasticceria, infatti, ha come obiettivo il reinserimento di giovani madri in difficoltà, un luogo dove la sapiente mescolanza di amaro e dolce, presente nel cioccolato, non è solo una metafora di vita ma, anche, una concreta realtà lavorativa, basata su qualità, tradizione e solidarietà. Vengono utilizzati ingredienti provenienti da cooperative del commercio equo e solidale: pasta di cacao amaro (varietà “criollo”) di altissima qualità e zucchero di canna di prima scelta.

Il procedimento
L’impasto si ottiene lavorando insieme la pasta di cacao amaro e lo zucchero, anche di canna, raffinato o integrale. Per variare la produzione, si possono aggiungere ingredienti come: sale, cannella, vaniglia, peperoncino, noce moscata, l’aroma naturale degli agrumi, il finocchio, il gelsomino, lo zenzero e i frutti, anche secchi e disidratati, di pistacchio, nocciole, mandorle e agrumi. Durante la fase di lavorazione, la massa di cacao viene fusa a bagnomaria o con temperatori a un massimo di 50°C al cuore della massa.

Cioccolato di Modica aromatizzato all’arancia 100g
pasta di cacao, zucchero di canna raffinato, buccia d’arancia essiccata 16,7%, aroma di arancia 0,1%.

Cioccolato di Modica aromatizzato al mandarino g 100
pasta di cacao, zucchero di canna raffinato, scorze di mandarino essiccate 16,7%, aroma di mandarino 0,2%.

Cioccolato di Modica al gusto di melograno g 100
pasta di cacao, zucchero di canna raffinato, aroma di limone 0,2%.

Conservare in un luogo fresco e asciutto a una temperatura di circa 10°.

Prodotti correlati

Scopri le box

Recensioni

LOCAL
ARTISAN

KNOWLEDGE
QUALITY

LUXURY
CARE

SUSTAINABILITY
RESPECT

Start Convertation
1
How can we help you?
Mario
How can we help you?
Ciao come possiamo aiutarti?