× test

★★★★★

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Busiate al pistacchio

Questa box è un’ovazione al pistacchio siciliano! E per gli amanti della pasta, una vera delizia.
Cosa troverete:

  • 1 x 500g Busiate di grano duro al pistacchio
  • 1 x180g Pesto di Pistacchio
  • 1 x 250ml, La Mora olio extra vergine di oliva

27.00

LOCAL
ARTISAN

KNOWLEDGE
QUALITY

LUXURY
CARE

SUSTAINABILITY
RESPECT

Sai che

La nostra pasta è prodotta con grano duro siciliano di alta qualità proveniente da agricoltura sostenibile. Il grano viene coltivato, raccolto e macinato in loco. Questo dà origine a semole che profumano della terra in cui nascono i chicchi. La pasta viene trafilata al bronzoe viene essiccata a bassa temperatura per oltre 20 ore per mantenere intatte le sue qualità nutrizionali. Questo rende la pasta porosa e ruvida in superficie per trattenere meglio i sughi e i condimenti e prolungarne il sapore in bocca.

pesto di pistacchio 800x800(3)

Il pistacchio è un albero da frutto conosciuto fin dall’antichità, tanto che sembra sia stato coltivato sin dagli antichi Sumeri, che esportarono questa coltura dalle zone a sud del Mar Caspio fino al bacino del Mediterraneo.
In Italia è coltivato quasi esclusivamente in Sicilia, soprattutto alle pendici dell’Etna e in provincia di Agrigento, anche se esistono pistaccheti anche in Basilicata, Calabria, Puglia e Sardegna.
La pianta di pistacchio può raggiungere un’altezza di circa 11-12 metri, ma generalmente si ferma a 5-6 metri. La fioritura avviene in aprile e i frutti vengono raccolti in settembre-ottobre. Il pistacchio è molto longevo e raggiunge un’età di circa 300 anni, ma ha una crescita molto lenta. Si presta a diversi usi in cucina, per pesti salati, salse, impanature, creme dolci e dessert.

10 consigli utili per una cottura ottimale della pasta:

  1. mettere abbondante acqua nella pentola. Il rapporto tra acqua e pasta deve essere di 10:1, cioè per ogni 100 grammi di pasta si deve calcolare 1 litro di acqua. L’acqua di cottura della pasta può essere riutilizzata per deglassare i piatti e pulire gli utensili da cucina o per innaffiare le piante.
  2. non riempite la pentola d’acqua fino al bordo: per evitare che il liquido fuoriesca durante la cottura, riempitela d’acqua fino a 2/3 della sua capacità.
  3. La pentola deve essere coperta con il coperchio mentre l’acqua arriva a ebollizione: bollirà più velocemente.
  4. La pasta deve essere gettata nella pentola solo quando l’acqua inizia a bollire.
  5. Quando si butta la pasta, ricordarsi di togliere il coperchio: la pentola va tenuta scoperta.
  6. Il sale va aggiunto quando l’acqua raggiunge il bollore. L’aggiunta di sale grosso da acqua fredda non solo ritarda il raggiungimento dei 100°C, ma potrebbe lasciare un retrogusto ferroso alla pasta. La dose generale di sale consigliata è di 7 g per 100 g di pasta. Tuttavia, è bene sapere che più a lungo la pasta deve cuocere, meno sale si dovrebbe usare.
  7. La pasta deve continuare a bollire vigorosamente e non deve perdere il bollore. La fiamma deve inoltre rimanere sotto il fondo della pentola e non raggiungere i bordi.
  8. La pasta deve essere mescolata spesso durante la cottura per evitare che si attacchi.
  9. I tempi di cottura sono assolutamente indicativi per la pasta artigianale. Si consiglia di assaggiare la pasta durante la cottura: se è al dente, è cotta.
  10. Il condimento deve essere scelto in base al formato di pasta e la pasta deve essere saltata nel sugo prima di essere servita. Pasta lunga? Scegliete sughi liquidi e cremosi. Pasta corta e media? Si sposa bene con sughi più densi.

Busiate al pistacchio

Busiate al pistacchio
Grano duro, pistacchio 3%

Pesto Pistacchio
Pistacchi, mandorle d’Avola tostate, Parmigiano Reggiano, basilico, pepe nero, sale marino integrale.

Busiate al pistacchio

Pesto Pistacchio
energia 3056KJ – 741 kcal / grassi totali 71g di cui grassi saturi 10g / carboidrati totali 12 gr di cui zuccheri 3,4g / fibra alimentare 4,8g / proteine 11g / sodio 0,89g

Busiate al pistacchio: controllare la data di scadenza sulla confezione. Conservare in luogo fresco e asciutto.

Pesto Pistacchio: conservare in luogo fresco e asciutto a una temperatura di circa 10°. Una volta aperto, coprire con olio, conservare in frigorifero e consumare entro 4/5 giorni.

Prodotti correlati

Scopri le box

Rewiews

Start Convertation
1
How can we help you?
Mario
How can we help you?
Ciao come possiamo aiutarti?